logo
Vsarte
logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Galleria
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Contatti

Luca Vernizzi

Home Luca Vernizzi
Prev
0
Aldo Damioli
03 December 2014
Next
0
Roma
05 June 2017
Luca Vernizzi

Luca Vernizzi nasce a S. Margherita Ligure nel 1941. Compie studi classici e artistici. Dopo quattro anni di critica d’arte al “Corriere della Sera” come vice di Leonardo Borgese, nel 1968 esordisce con una mostra alla Galleria Pagani di via Brera a Milano, presentato da Emilio Radius che ne è lo scopritore. La prima grande esposizione all’estero gli viene allestita al Museo d’Arte Moderna di Saarbrücken nel 1975, anno in cui ha inizio la sua attività di docente di Disegno all’Accademia di Brera, che si protrae fino al 2013. Successivamente, nel 1979, il Comune di Milano patrocina un’ampia rassegna di sue opere nelle Sale dell’Arengario, oggi Museo del Novecento. Nel 1980 presenta una rassegna di opere alla Galleria Comanducci di Milano, con introduzione di Riccardo Bacchelli. L’anno successivo, sempre a Milano, un florilegio di ritratti a personalità di grande rilievo (Enzo Biagi, Giorgio Armani, Valentino Bompiani, Mario Tobino, Alberto Lattuada, Pietro Barilla, Giulietta Masina, Giulietta Simionato, Walter Chiari, Emerson Fittipaldi, Umberto Veronesi e molti altri) viene ospitato alla Galleria Cortina con testi introduttiva di Riccardo Bacchelli, Ruggero Orlando e Alberto Bevilacqua, anch’essi presenti nella compagine degli illustri ritrattati. Nel 1988 entra a far parte degli artisti della Compagnia del Disegno di Milano dove, nel 1992, Giovanni Testori scrive il testo introduttivo per una sua personale. Del 1995 è una mostra alla Galleria Nazionale Atatürk, ad Ankara e, nel 1996, agli Archivi Imperiali della Città Proibita di Pechino, con patrocinio del Ministero della Cultura. Sempre nel 1996, un ampio florilegio monografico della sua produzione (La realtà immaginata) viene pubblicato dalla Compagnia del Disegno con testi critici di Enzo Fabiani e di Rossana Bossaglia. Nel 2004 l’Ambasciata d’Italia promuove l’esposizione di tre grandi dipinti al Centro Culturale Borges di Buenos Aires. Nel 2011 vince il Concorso per l’installazione a Roma di un monumento in onore del S. Pontefice Giovanni Paolo II al Santuario del Divino Amore, a cura di Alfredo Paglione; testo, in pubblicazione correlata, di Elena Pontiggia. Sempre nello stesso anno è invitato alla 54. Biennale di Venezia, Padiglione per i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, dove espone il pannello Ieri sera Caravaggio. Nel 2016 viene allestita un’esposizione di dodici suoi grandi dipinti al Palazzo della Triennale di Milano.

Image module

Sedia a sdraio gialla e rossa
Tempera su tavola, cm. 140 x 87. 1992

Image module

Patate cotte con la pelle
Olio su tela, cm 50 x 60. 1998

Image module

Ritratto di giovane donna
Tempera su tavola, cm 73 x 112,5. 1993

Image module

Solstizio d’estate
Tempera collage e pastello su tela, cm 100 x 120. 2000

Image module

Grande autoritratto nero
Tempera su tavola, cm 100 x 122. 1998

Image module

Thonet rossa
Tempera e matite colorate su carta, cm 76 x 57. Ub. Vicenza, Coll. Lavinia Benedetti, Dolcetta.2000

logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Galleria
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Contatti
© 2017 - VSArte - Tutti i diritti riservati
logo
VS ARTE augura a tutti Buone Vacanze!

VS ARTE augura a tutti Buone Vacanze!

Ci rivedremo a partire da Martedì 1 Settembre 2020

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. “VS Arte informa che ha adeguato il trattamento dei dati personali in ottemperanza alla nuova normativa GDPR in vigore dal 25 Maggio 2018, informa altresì che è diritto di ogni membro della nostra community di poter richiedere in ogni momento la cancellazione dalle nostre newsletter, semplicemente inviando una mail con la dicitura “RICHIESTA CANCELLAZIONE” a info@vsarte.it”Ok